Qi Gong
e
TaiJi
ORARI:
Mattina:
Martedì
10.00 > 11.00
Mercoledì
10.00 > 11.00
Giovedì
10.00 > 11.00
Sera:
Martedì
17.30 > 18.30
Giovedì
18.00 > 19.00
Il Qi Gong è un arte millenaria che permette di riequilibrare il corpo e raggiungere uno stato di rilassamento e al contempo di nutrire e rinforzare la nostra circolazione energetica.
Qi indica l’energia, la forza vitale che fluisce in tutti gli esseri viventi. Gong indica “pratica, lavoro”, Qi Gong significa quindi lavoro con l’energia vitale.
Meditazione, respirazione e visualizzazioni avvolgono posizioni statiche e dinamiche di grande eleganza.
Il Qi Gong è l’antica danza dello sciamano, il movimento diventa meditazione e la meditazione diventa movimento. La sua pratica aiuta a regolarizzare e armonizzare il proprio respiro, il proprio corpo e il proprio cuore. Si raggiunge uno stato mentale lucido e sereno, una più profonda conoscenza di sé e una maggiore armonia con la natura.
Gli esercizi variano a seconda degli stili e dell’ispirazione religiosa: taoista, buddhista o confuciana. Tutti comunque legati alla Medicina Tradizionale Cinese, quindi hanno uno scopo terapeutico, perché prevengono le malattie, aumentano le difese immunitarie e migliorano il benessere fisico e psichico, perché con il respiro agiamo non solo sugli organi, ma anche sulla mente, calmandola ed entrando in uno stato di rilassamento, di concentrazione e di consapevolezza.
Gli esercizi non richiedono abilità particolari, ma sono adatti a tutti e a tutte le età.
Il TaiJi è un’antica arte marziale cinese. Il concetto filosofico del taiji, contenuto all’interno dell’Yijing, il “Classico dei Mutamenti” significa letteralmente “pugno della polarità suprema”, laddove la polarità suprema, simboleggiata dai due poli opposti e complementari di yin e yang, rappresenta l’origine di tutte le condizioni dinamiche dell’universo, la legge del cambiamento nel movimento.
Le marce della salute
del Dr Liu Dong
Grazie a respirazioni particolari e movimenti piuttosto marziali praticheremo queste 5 marce, una per ogni organo principale (polmone, cuore, milza, reni e fegato), in modo da ossigenarci maggiormente, mantenere un'alta concentrazione e lavorare sui nostri organi per la salute e la prevenzione.


Paola Silvestri
Laureata in scienze dell'educazione, dopo aver praticato il qi gong per diversi anni, ha deciso di approfondirne lo studio diplomandosi nel corso di formazione triennale al metodo Zang qi fa shi gong della dott.ssa Zhu Mian Sheng, insegnante di Medicina Cinese presso la facoltà di medicina di Parigi.
Attualmente sta seguendo la formazione biennale con il maestro Liu Dong, fondatore della Scuola di Medicina Cinese Ling Gui di Parigi, e di sua sorella Liu He, che ha aperto la filiale statunitense di Ling Gui Internazionale Qigong Scuola Healing a Seattle, Washington e Portland, Oregon.
Segue i seminari di Tai Ji con il maestro Giuseppe Urselli, allievo del maestro Chungliang Al Huang .
Nel 2014 ha pubblicato per Lampi di Stampa, insieme al marito Raffaele Fiore, un libro sul Qi Gong, dal titolo “Il centro del mio mondo. Pochi semplici motivi per praticare il Qi Gong in Occidente”.

